Ernest Renan (1823-1982)

Ernest Renan
Ernest Renan

Filologo e storico della religione francese. Trascorse la gioventù nella preparazione al sacerdozio cattolico, ma nel 1845, dopo una fase di ripensamento, lasciò la Chiesa. La sua notissima opera Vita di Gesù (1863), che in Francia sollevò un acceso dibattito per la prospettiva eterodossa, formò la prima parte della Storia delle origini del cristianesimo (8 voll., 1863-1881). Nel 1878 fu eletto all'Académie Française, e nel 1883 assunse la direzione del Collège de France, mantenendola fino alla morte.

Le sue numerose opere includono Memorie dell'infanzia e di gioventù (1883), e Storia del popolo di Israele (5 voll., 1887-1893). Renan si accostò alla religione da un punto di vista razionalistico e umanistico, utilizzando le contemporanee scoperte storiche e archeologiche con un'ampiezza di prospettiva che si discostava dagli approcci tradizionali. I suoi scritti vengono attualmente apprezzati più per lo stile letterario che per l'erudizione.



De Rivaz Chevalley Auden Wystan Hugh Toscanini Arturo Colonna Vittoria De Lamartine Alphonse Bakunin Michail Rittmann Alfred Mennella Cristofaro Cossa Baldassarre Curie Marie Ibsen Henrich Jasolino Giulio Truman Capote Verga Giovanni Renan Ernest Böcklin Arnold Garibaldi Giuseppe Boccaccio Giovanni Croce Benedetto Venanzio Marone Grablovitz Giulio
info

Portale telematico no-profit per la Promozione del Turismo sull'Isola d'Ischia con la finalità di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio per promuovere la conoscenza dei luoghi e delle sue tradizioni ai sensi del D.L. 42/2004 art.2


facebook whatsapp email